Hai presente quella sensazione di essere incastrato in un loop infinito e privo di stimoli? Ogni giorno, ore e ore spese a rincorrere attività ripetitive che, diciamolo, ti tolgono energie, concentrazione e soprattutto tempo.
Tempo che potresti usare per seguire i clienti, per migliorare i tuoi prodotti, o anche solo per goderti una pausa pranzo come si deve, invece di mangiare davanti alla dashboard del tuo gestionale.
E se ti dicessi che puoi uscire da questa trappola?
Ebbene si, questo è possibile con Make (ex Integromat), una delle piattaforme di marketing automation più utilizzate. Scopriamo subito che cos’è, come funziona e tutte le cose fantastiche che ci puoi fare per il tuo business.
Che cos’è Make (ex Integromat)?
Make (ex Integromat) è una piattaforma nocode che ti permette di automatizzare tutti quei task noiosi e ripetitivi che ti rubano tempo ed energia mentale. Con questo strumento puoi delegare il lavoro a una serie di automazioni intelligenti che tu stesso costruisci con un’interfaccia drag-and-drop.
Make, in pratica, fa “parlare” le applicazioni evitandoti di fare le “cose a mano”.
Facile, intuitivo, zero codice.
Il risultato? Tu ti concentri sulle attività che contano (tipo vendere, ideare, creare relazioni), mentre Make si occupa del resto in totale autonomia.
Risparmi tempo, aumenti la produttività e metti il turbo al tuo business anche se sei una one-person-band. Se hai già sentito parlare di Zapier, sappi che Make è simile… ma ti offre più possibilità di personalizzazione e a un costo inferiore!
Vediamo allora come funziona nel dettaglio e che cosa puoi fare con Make.
Make (ex Integromat): come funziona e cosa fa
Partiamo dalle cose semplici: abbiamo detto che Make ti consente di creare una o più automazioni (scenari) collegando tra loro diverse app e piattaforme.
Andando più nel dettaglio, questo strumento funziona così: selezioni le app che usi (tra le tantissime compatibili), le colleghi attraverso un’interfaccia visuale e imposti le condizioni che scatenano determinate azioni.
Make, quindi, crea delle automatizzazioni dei flussi di lavoro che continuano a funzionare ventiquattro ore su ventiquattro o fino a quando lo deciderai tu. Potrai, infatti, anche impostare degli orari prestabiliti in cui far iniziare e finire i tuoi scenari.
Make supporta moltissime piattaforme SaaS e App. Tra le varie integrazioni trovi, ad esempio:
- Gravity Forms, NinjaForms per i Forms;
- Landbot e Chatfuel per i ChatBot;
- Calendly e CallRail per la registrazione di appuntamenti o chiamate;
- Dux-Soup e Linkedin per il Social Selling;
- Freshdesk, HubSpot, Pipedrive, Agile CRM e Infusionsoft per i CRM;
- Instapage, Landingi, Unbounce e ClickFunnels per le Landing Page;
- Constant Contact, ConvertKit, Campaign Monitor, AWeber, MailerLite, Sendinblue, Drip, GetResponse, ActiveCampaign e Omnisend per l’Email Marketing.
E molte altre ancora.
Per cosa puoi utilizzare Make (ex Integromat)?
Make (ex Ingromat) può essere utilizzato per automatizzare decine di attività.
Ad esempio puoi automatizzare l’intero ciclo di vendita: dalla gestione degli ordini all’invio delle fatture, fino all’aggiornamento del CRM. Oppure puoi collegare tutti gli strumenti di marketing che già usi e costruire funnel che si attivano da soli, rispondendo a determinati trigger. O ancora, puoi rendere automatiche tante attività legate al customer care come l’evasione degli ordini e la gestione dei resi.
Ma non finisce qui.
Make dispone anche della funzione Templates, che ti permette di creare tutte le automazioni in maniera molto più facilitata. La piattaforma ti fornisce più di 1500 modelli predefiniti comprendenti moltissimi flussi di lavoro.
Di fatto, questa funzione ti offre la possibilità di ridurre i tempi e la complessità nella creazione del tuo personale workflow. Essenziale, se sei alle prime armi con questo tool.
Grazie alla funzione Iterators, inoltre, puoi eseguire azioni diverse e in maniera ripetuta come compiere il backup dei documenti in PDF o ridimensionare le immagini JPEG.
E tanto, tanto altro. Tutto, ovviamente, avviene in maniera completamente automatica.
Scopri il tutorial e i corsi Make (ex Integromat) di AutomatiKing
Dopo averti parlato di questo fantastico strumento, non potevo certo lasciarti andare via a mani vuote. Ecco perché insieme a Stefano abbiamo realizzato un tutorial di Make (ex Integromat) completo e semplicissimo. Te lo lascio qui in basso.
E casomai tu voglia approfondire tutte le funzionalità del tool e diventare un expert user di Make, con il supporto di AutomatiKing ho realizzato ben tre corsi tematici:
- Il Corso Base di Make (ex Integromat), pensato se sei alle prime armi con questo strumento;
- Il Corso Intermedio di Make (ex Integromat), che approfondisce alcune delle funzioni più interessanti;
- Il Corso Avanzato di Make (ex Integromat), che ti permette di esplorare questo strumento in ogni suo aspetto.
Puoi scegliere quello che più fa al caso tuo o, grazie al Bundle di corsi Make, acquistarli tutti insieme ad un prezzo incredibilmente vantaggioso.
Cosa aspetti? Comincia subito ad automatizzare i tuoi flussi di lavoro con Make!
VUOI AUTOMATIZZARE
LA TUA QUOTIDIANITÁ?
Allora impara a usare Make! (ex Integromat)