Quando si parla di messaggistica istantanea, c’è un nome che salta fuori ovunque tu vada nel mondo: Meta. Sì, proprio la società di Mark Zuckerberg, ex Facebook Inc, che oggi controlla un vero e proprio impero digitale fatto di Facebook, Instagram, Messenger e, ovviamente, WhatsApp.
È innegabile: Meta oggi detta le regole del gioco nel panorama social. Tuttavia, chi l’ha detto che dobbiamo accettarle tutte senza batter ciglio?
Se stai cercando un’alternativa a WhatsApp, magari perché ti sta stretto condividere i tuoi dati con colossi americani o vuoi semplicemente più controllo sulla tua comunicazione, sei nel posto giusto.
Esistono infatti app sicure, versatili e compatibili sia con iOS che con Android, perfette per scrivere ai tuoi amici o clienti in tutta sicurezza, e oggi ne vediamo nel dettaglio ben 11 di queste.
Le 11 migliori app alternative a WhatsApp
Le app di messaggistica non sono solo delle applicazioni che permettono agli utenti di inviare e ricevere messaggi in tempo reale tramite internet. Rappresentano un vero e proprio strumento di contatto diretto con altri utenti, inclusi i clienti, capaci di agevolare la comunicazione e aiutarti addirittura nelle vendite.
Possono essere usate su smartphone, tablet o computer e le funzioni principali includono:
- Invio di messaggi di testo
- Condivisione di immagini, video, audio e documenti
- Chiamate vocali e videochiamate
- Chat di gruppo
- Messaggi vocali
- Stato o “storie” visibili per 24 ore
- Crittografia dei messaggi (in alcune app, per garantire la privacy)
Alcune di esse, inoltre, possono essere associate ad account aziendali e ospitare cataloghi prodotti e listini, simulando la vetrina di un negozio online.
Vediamo allora quali sono le alternative a WhatsApp quando si parla di app di messaggistica istantanea.
1. DISCORD
Discord nasce come app per gamer, ma oggi è una piattaforma di messaggistica completa, perfetta per chi cerca molto più di una semplice chat. Puoi inviare messaggi privati, emoji, GIF, file e fare videochiamate, tutto da un’unica interfaccia.
È pienamente compatibile con Android, iOS, Windows, Mac, Linux e anche via browser. Offre canali vocali, chat di gruppo, server personalizzati e si integra con servizi come Spotify, YouTube, Twitch e tanti altri.
La sua versatilità la rende una vera alternativa a WhatsApp, ideale comunicare in modo moderno, funzionale e connesso con la tua community.
2. SIGNAL
La seconda alternativa a WhatsApp è Signal, l’app perfetta per chi cerca privacy e semplicità. Usa la stessa crittografia end-to-end di WhatsApp, ma va oltre: offre messaggi con autodistruzione, protezione contro gli screenshot e crittografia anche per backup, chiamate e file condivisi.
È minimalista, ma potente, ed è per questo che è la preferita di giornalisti e professionisti attenti alla sicurezza. Nessuna pubblicità, nessun tracciamento, solo comunicazioni sicure.
Se vuoi una messaggistica affidabile senza compromessi sulla privacy, Signal è la scelta giusta. È disponibile su Android, iOS, Windows, Mac e Linux, così puoi usarla ovunque, in totale tranquillità.
3. TEAMS
Anche se non è la prima che viene in mente parlando di alternative a WhatsApp, Microsoft Teams merita un posto in lista, soprattutto in ambito business.
Utilizzato da tantissime aziende per comunicare con team e clienti, offre messaggistica istantanea, videochiamate di gruppo e una qualità audio-video eccellente, perfetta anche per chiamate internazionali.
Non è solo per riunioni, ma anche per chat quotidiane, condivisione file e collaborazione in tempo reale.
Solida, professionale e integrata con l’universo Microsoft, è ideale per chi lavora in squadra. È disponibile su Android, iOS, Windows, Mac, Linux e browser, quindi sempre a portata di mano.
4. VIBER
Viber è una delle alternative a WhatsApp più complete e sottovalutate.
Offre crittografia end-to-end per messaggi, chiamate e contenuti multimediali, anche su più dispositivi, cosa che WhatsApp ancora non gestisce bene. Oltre a videochiamate e messaggi vocali, con Viber puoi chiamare numeri esterni con Viber Out a tariffe nominali.
Include anche funzioni extra come adesivi (con uno store gigantesco), giochi integrati, account pubblici in stile Telegram e backup su Google Drive. Insomma, non è solo una chat: è una piattaforma versatile, divertente e ricca.
È disponibile su Android, iOS, Windows, Mac e Linux, per restare sempre connesso, ovunque tu sia.
5. LINE
LINE è una delle app di messaggistica più complete e, sebbene meno diffusa in Europa, è una vera rivale di WhatsApp. Offre crittografia end-to-end, chiamate vocali e video, messaggi vocali e video, ma anche funzioni extra che fanno la differenza.
Ad esempio, con LINE Out puoi chiamare numeri esterni, hai uno store ricco di adesivi, una funzione “Keep” per salvare contenuti importanti e perfino LINE Pay per i pagamenti.
Supporta anche blocco con codice, filtri messaggi, temi e molto altro. Disponibile su Android, iOS, iPad, Windows, macOS, Chrome e Firefox. Una soluzione solida, creativa e multifunzione.
6. WECHAT
WeChat è l’app di messaggistica più usata in Cina, ma le sue funzionalità la rendono interessante anche altrove.
Permette di collegare Facebook e email per farti trovare facilmente, offre chat testuali, videochiamate, condivisione di immagini, posizione e contatti. Puoi inviare adesivi, effettuare chiamate internazionali con WeChat Out e persino fare pagamenti direttamente dall’app.
Un mix tra WhatsApp, PayPal e un social network, tutto in uno. È una piattaforma all-in-one perfetta per chi cerca comunicazione e servizi integrati. Disponibile su Android, iOS, macOS, Windows e Linux. Versatile e potente, è molto più di una semplice chat.
7. KAKAO TALK
KakaoTalk è un’app di messaggistica con oltre 150 milioni di utenti nel mondo, famosa per le sue funzioni simpatiche e anche decisamente interessanti.
Permette chiamate vocali e video, anche di gruppo, ma si distingue per i filtri vocali in stile Talking Tom & Ben e per strumenti come il calendario plus che tiene traccia di eventi e anniversari nelle chat.
L’assistente Jordy, inoltre, ti aiuta a ricordare appuntamenti e gestire gli orari. Include chat di gruppo, note vocali, invio immagini, contatti e perfino servizi come Kakao Wallet e Kakao Mail.
Disponibile su Android, iOS e Windows, è una chat versatile e sorprendentemente completa.
8. KIK
Kik è un’app di messaggistica perfetta per chi vuole messaggiare senza dover condividere il proprio numero di telefono. A differenza di WhatsApp, qui basta un’email per registrarsi e il sistema ti assegna un nome utente unico da usare per connetterti con gli altri.
Nonostante la semplicità, non manca nulla: messaggi, emoji, GIF, adesivi, foto, video e chat di gruppo sono tutte disponibili.
In più, Kik supporta i bot, con cui puoi giocare, leggere notizie o ricevere consigli. È una scelta leggera, pratica e rispettosa della privacy. Disponibile per Android e iOS.
9. THREEMA
Threema è un alternativa a WhatsApp pensata per chi mette la privacy al primo posto. Tutto è cifrato: messaggi, file, aggiornamenti di stato, e l’app non raccoglie metadati.
È open source, trasparente e non richiede nemmeno il numero di telefono. Manca però di chiamate vocali e video, ma compensa con funzioni particolari: sondaggi nei gruppi, chat protette da password o impronta, messaggi anonimi e persino la possibilità di accettare o rifiutare singoli messaggi.
Supporta backup crittografati e ha un client web funzionale e sicuro. Per accedere all’app è necessario il pagamento di una tantum di 3,99 euro, ma se la sicurezza è la tua priorità, Threema è una scelta che vale ogni centesimo. C’è anche una sua versione Business chiamata Threema Work, simile a WhatsApp Business. Entrambe sono disponibili su Android, iOS e browser.
10. SNAPCHAT
Snapchat nasce come social, ma viene usata da tantissimi come app di messaggistica grazie a funzioni molto interessanti.
Puoi inviare messaggi che si autodistruggono, essere avvisato se qualcuno fa uno screenshot e creare chat di gruppo, inviare GIF, fare chiamate vocali e persino videochiamate di gruppo.
È leggera, veloce e perfetta per chi vuole comunicare in modo più libero. Non offre la classica struttura da chat “seria”, ma proprio per questo è amata dai più giovani e da chi cerca qualcosa di meno formale. Disponibile su Android e iOS.
11. TELEGRAM
Telegram è ormai considerata l’alternativa più solida e completa a WhatsApp, e non a caso: conta 1 miliardo di utenti.
Open source, sicura e in continua evoluzione, questa app offre una valanga di funzionalità pensate sia per l’utente medio che per chi fa business.
I gruppi possono contenere fino a 200.000 membri, mentre i canali pubblici e privati hanno capienza illimitata. Si possono inviare file fino a 2 GB, impostare codici di accesso, usare l’autenticazione a due fattori e attivare messaggi autodistruggenti. La chat segreta garantisce crittografia end-to-end, e in ogni gruppo o canale si possono lanciare sondaggi per coinvolgere la community.
Un altro punto forte? I bot di Telegram, veri assistenti digitali capaci di automatizzare risposte, fornire supporto e persino chiudere vendite. Possono interagire con i tuoi clienti in modo intelligente e personalizzato, rivelandosi un alleato prezioso per la customer care o il processo di vendita.
Come? Te lo spiego nel video qui in basso!
In passato ti ho già parlato di che cos’è Telegram e, sicuramente ti ricorderai una sua chicca: funziona su più dispositivi contemporaneamente, ha chiamate e videochiamate (anche di gruppo) e persino live streaming nei canali. È disponibile su Android, iOS, Windows, Mac OS, Linux e browser.
Inoltre, Telegram può essere utilizzata non solo per parlare con i tuoi clienti, ma anche per trovarli. Ebbene si, oggi è possibile fare marketing con Telegram e, tra l’altro, in un modo assolutamente geniale.
Te ne parla il nostro caro esperto di Telegram, Flavius, nel corso Telegram Automatico, grazie al quale scoprirai tutto, ma proprio tutto, quello che ti serve sapere per sfruttare il pieno potenziale di questa piattaforma e vendere di più.
Cosa aspetti? Comincia a vendere di più con l’app di messaggistica che è stata la vera rivelazione degli ultimi anni.
VUOI AUTOMATIZZARE
TUTTO GRAZIE A TELEGRAM?
Ottimo, scopri come farlo grazie a questo corso!