6 min

Lavoro da remoto: opportunità e piattaforme per riconquistare il sorriso grazie allo smart working

Mentre attendiamo che una parte del mondo se ne renda conto, lo smart working è già un trend consolidato degli ultimi anni. Vuoi essere libero?
Lavoro da remoto: come riconquistare il sorriso grazie allo smart working

📌 Tabella dei Contenuti

Pensa a quanto sarebbe bello poter lavorare da qualsiasi posto tu desideri.

Vuoi lavorare da un bel parco verde, all’ombra di una maestosa quercia respirando aria fresca e pulita, mentre i tuoi competitor si stressano dietro una scrivania tra quattro mura? 

Oppure preferiresti rimanere nel comfort della tua casa, in ciabatte, coccolando i tuoi bambini (o il tuo gatto!) tra una mail e una videocall?

Eliminare il pendolarismo quotidiano e lo stress di svegliarti all’alba, imbottigliarti nel traffico e pranzare al volo con un panino per timbrare il badge in tempo è diventato un desiderio ricorrente, vero? 

Così ti ritrovi un giorno sì e l’altro pure a sognare di avere più tempo per te stesso, per la tua famiglia o per coltivare le tue passioni. Ah, se solo fosse possibile!

E se, invece, ti dicessi che per molte persone questa è realtà quotidiana? 

Ebbene sì, questa è spesso la vita di chi svolge il proprio lavoro da remoto

Prima di fare qualche obiezione classica (che ti smonterò nel corso del testo), del tipo “Sì ma così si perde il contatto umano” oppure “non si lavora bene da casa”, lascia che ti dica una cosa: il lavoro da remoto NON è solo un trend passeggero. 

È una rivoluzione che ha cambiato per sempre il mondo del lavoro. In altre parole: non si torna indietro, questo è il futuro!

Non si tratta solo di trasferire un’attività dallo schermo di un ufficio a quello di casa, ma di ripensare completamente come vivere e lavorare, con il sorriso sulle labbra e la libertà come compagna di viaggio.

Noi di AutomatiKing ci sentiamo orgogliosamente parte di questo gruppo di… filosofi? Antropologi digitali? Anarchici del luogo fisso? No, nulla di tutto questo.

Siamo soltanto parte di coloro che hanno compreso che il mondo del lavoro come ci è stato raccontato non ha più motivo di esistere. Abbiamo quindi messo mano, prima di ogni cosa, alla nostra vita (altrimenti starne qui a parlarne sarebbe un po’ da ipocriti) e adattato ciò che amiamo fare – perché il nostro lavoro ci piace sul serio! – a un ritmo e un contesto che ci mantenesse UMANI. E sai perché?

  • perché un corretto work-life balance è funzionale alla propria serenità e noi ci chiamiamo esseri viventi, non esseri lavoranti; 
  • perché i passi avanti del digitale ci mettono finalmente in condizione di ribaltare totalmente questo mondo del lavoro;
  • perché mettiamo il talento al primo posto e si sa, accedere alle persone talentuose non può limitarsi a chi vive ad un raggio di 30 km dalla nostra azienda. 

Questi sono solo alcuni dei vantaggi del lavoro da remoto, molti li scoprirai strada facendo e, se sceglierai di imboccare questa strada, ti chiederai come facevi prima!

Non sei ancora sicuro che lo smart working faccia proprio al caso tuo? Lascia che ti racconti come può letteralmente svoltarti la vita. 

Ma come si passa dalla scrivania dell’ufficio al lavorare dal tavolo di una caffetteria o da un desk condiviso con altri smart workers? E, soprattutto, come puoi far funzionare davvero questa trasformazione, senza cadere nelle trappole dell’isolamento o della disorganizzazione

Seguimi: attraverso la mia esperienza sul campo, ti guiderò passo dopo passo verso un modello di lavoro più smart, produttivo e felice.

Come lavorare da remoto: le condizioni necessarie 

Partiamo con il dire che lavorare da remoto significa, nella maggior parte dei casi, lavorare tramite un apparecchio elettronico come un pc o un tablet

Oltre a questo, però, è quasi certo che tu abbia bisogno anche di una connessione ad internet stabile, dei software o tool specifici e uno spazio tranquillo dove poter lavorare. 

Questa è la base di partenza per iniziare a lavorare da remoto. Tuttavia, perdere la concentrazione quando sei fuori dall’ufficio (posto dedicato al lavoro per antonomasia) è molto facile. Per questo motivo, potrebbe essere utile anche adottare un sistema per la gestione del tempo. 

Hai mai sentito parlare della tecnica del pomodoro? In breve consiste nel lavorare senza interruzioni per un tempo definito (io ti consiglio 20 minuti, poi l’attenzione inizia a calare), successivamente fare una pausa di 5 minuti, per poi ricominciare da capo. 

Fidati, sembrano pochi ma quei 5 minuti di stop ti faranno guadagnare in produttività

Per mettere in pratica questa strategia puoi utilizzare un timer da cucina, le sveglie del tuo smartphone o delle app specifiche.

Sembra facile, vero? Eppure non lo è!

Il lavoro da remoto richiede una buona dose di concentrazione e autocontrollo, che probabilmente dovrai imparare ad allenare. Inoltre, nonostante i suoi vantaggi, in Italia non è ancora visto di buon occhio, pertanto ti troverai sicuramente a scontrarti con alcuni pregiudizi duri a morire.

Vediamo allora di sfatare i principali miti sul lavoro da remoto.

Lavoro da remoto: miti da sfatare e opportunità lavorative 

Nel lavoro da remoto, lasciamelo dire, i pregiudizi si sprecano. Qualche esempio? 

  1. Chi lavora in smart working lo fa perché non ha voglia di lavorare. 

Lasciamelo dire… Seriously? Se hai mai lavorato in un’agenzia o in un ufficio sei ben consapevole di quanta gente spreca letteralmente ore e giornata intere a non fare nulla. Spesso bastano poche ore per portare a termine un task, tuttavia chi lavora in ufficio è costretto a rimanere alla scrivania fino alla fine del turno lavorativo (anche se si sta girando i pollici!)

 Eppure, chissà per quale motivo sono tutti convinti che in ufficio di lavora sempre e da remoto no.

smart working e lavoro da remoto homer simpson

Ci immaginano così, vero?

La verità, invece, è che lavorando da remoto sei spesso svincolato dagli orari e tutto si gioca sulla tua personale produttività. Non è più il tempo che trascorri alla scrivania a fare la differenza, ma il tempo che impieghi a svolgere un determinato compito. 

Una volta concluso, hai la piena libertà di uscire a fare una passeggiata, andare in palestra, dedicarti alla tua famiglia, cucinare qualcosa di buono… in altre parole, goderti il bello della vita.

  1. Con il lavoro da remoto si perde il contatto con gli altri

Le relazioni sociali, con i colleghi e con i clienti, sono importanti per il nostro benessere psicologico e per la nostra crescita professionale. In fondo, siamo degli animali sociali e sarebbe impensabile fare a meno del rapporto umano. 

Il remote working in verità non lo esclude, lo rende semplicemente non necessario a tutti i costi. In sostanza, ti dà la possibilità di scegliere quando e con chi interagire, in modo che la tua produttività non venga intaccata da interruzioni non richieste. 

  1. Non tutti i settori permettono di lavorare da remoto

Giusta obiezione, ma non del tutto corretta. Seppur sia vero che non tutto il lavoro possa essere digitalizzato al 100% e che ci sono alcune attività che non possono essere svolte online (vedi ristoranti, caffetterie e alcuni settori estetici o sanitari), ti stupirà sapere quante professioni possono subire una remote transformation!

Eccoti alcuni esempi di lavori che si possono fare da remoto: 

  • Marketing automation specialist
  • Social media manager
  • Insegnante madrelingua online
  • Personal trainer online
  • Assistente virtuale
  • Agenzia di collocamento online
  • Email marketer
  • Copywriter/content editor
  • Proofreader
  • Revisore musicale
  • Web Designer
  • Customer service
  • Influencer
  • Trascrittore
  • Esperto SEO
  • Facebook Ads specialist
  • Assistente Chat
  • Graphic Designer
  • Doppiatore
  • Tester di siti web
  • Traduttore
  • Moderatore online
  • Dropshipper
  • Attività di Print on Demand

Non sono pochi, giusto? E scommetto che molti non li avevi neppure considerati!

Allora se è vero che non tutti i lavori possono essere svolti da remoto e tu sei arrivato al punto che senti il forte bisogno di più libertà e autonomia, allora forse dovresti iniziare a valutare di cambiare settore e iniziare una nuova carriera tra quelle che ti ho menzionato qui sopra.

I consigli di AutomatiKing per cominciare (SUBITO) a lavorare da remoto

Per entrare a pieno ritmo nel mondo nello smart working (ed evitare di essere sopraffatto da te stesso) dovrai cercare di ottimizzare il tempo al meglio

Come? Semplice! Con tools, piattaforme, software e soluzioni per permetterti di massimizzare il tuo tempo e quello di un tuo eventuale team. Due esempi di piattaforme di questo tipo sono Asana e Trello, che ti permettono di gestire il lavoro (tuo e dei tuoi collaboratori) senza stressarti!

Ma le piattaforme utili per lo smart working non finiscono qui, anzi, si può dire che è solo l’inizio. 

Il meglio, infatti, è quando riesci ad automatizzare tutti quei processi noiosi e meccanici che ti fanno perdere un sacco di tempo, grazie al potere dell’automazione. Esistono centinaia di piattaforme e tool e software di automazione che puoi sfruttare nel tuo lavoro da remoto. 

Vuoi qualche esempio? Zapier, il coltellino svizzero delle automazioni, che ti permette di collegare tutti i tuoi strumenti digitali e li fa dialogare alla perfezione o, ancora, strumenti per l’email marketing automation come MailChimp

Allora dimmi, alla luce di tutto questo, sei pronto a diventare uno smart worker con i fiocchi? 

Bene ma…Aspetta a scappare!

Se vuoi sapere per filo e per segno come automatizzare il tuo business ho quello che fa per te: il summit delle automazioni di AutomatiKing. Un per-corso in 9 settimane che porterà la tua azienda da 0 ad automatico, insegnandoti tutto quello di cui hai bisogno per dare una svolta al tuo business e fare il grande salto verso il mondo delle automazioni. 

Allora? Hai finalmente deciso di smettere di perdere tempo? AutomatiKing ha tutte le risorse che ti serviranno e questo grande salto lo faremo insieme!

SAI CHE PUOI IMPARARE AD AUTOMATIZZARE IL TUO BUSINESS IN SOLE 9 SETTIMANE?

Scopri di più sul nostro esclusivo Summit delle Automazioni!

CONDIVIDI SU

GRATIS

OGNI SETTIMANA 📬

3 STRUMENTI DI AUTOMAZIONE​ E AI

La newsletter che ti aiuta a vendere di più grazie ai migliori strumenti di automazione e Intelligenza Artificiale, selezionati per te dai nostri esperti.

🔥 9 AUTOMAZIONI PER CAMBIARE IL TUO BUSINESS (E LA TUA VITA)

✅ Come Trasformare i Curiosi in Clienti

✅ Strategie di Lead Generation a Prova di Futuro

✅ Come Sfruttare l’Intelligenza Artificiale

ISCRIVITI GRATIS E SCOPRI:

WORKSHOP GRATUITO

I MIGLIORI TOOL
DI AUTOMAZIONE

Iscriviti alla nostra newsletter GRATUITA per ricevere comodamente ogni settimana 3 strumenti di automazione e mettere il pilota automatico al tuo business!